Progettazione meccanica

La progettazione meccanica si occupa della creazione e sviluppo di componenti, macchine e sistemi meccanici. Questa attività include l’ideazione, la modellazione, l’analisi strutturale, la simulazione e l’ottimizzazione di progetti utilizzando software CAD (Computer-Aided Design) e CAE (Computer-Aided Engineering). Gli ingegneri meccanici devono considerare fattori come materiali, sollecitazioni, efficienza energetica e costi di produzione per creare soluzioni tecnicamente valide e sostenibili.

Progettazione architettonica

La progettazione architettonica riguarda la creazione di spazi costruiti funzionali, estetici e sicuri. Include la pianificazione e il disegno di edifici e strutture, tenendo conto di aspetti come la distribuzione degli spazi, l’ergonomia, l’illuminazione, la ventilazione, i materiali e il contesto ambientale.

La progettazione strutturale si basa sui calcoli specifici che dimensionano la struttura e definiscono la resistenza del manufatto a sollecitazioni di vario tipo e secondo specifiche normative.

Stime immobiliari

Le stime immobiliari consistono nella valutazione del valore di mercato di proprietà immobiliari, siano esse residenziali, commerciali o industriali. Questa attività coinvolge l’analisi di vari fattori, tra cui la posizione, le caratteristiche fisiche dell’immobile, le condizioni del mercato immobiliare, i trend economici e le potenziali fonti di reddito. I valutatori immobiliari utilizzano metodologie standard, come il metodo del confronto diretto, il metodo del costo o il metodo del reddito, per determinare un valore equo e accurato dell’immobile.

L’ingegneria forense è una disciplina che applica i principi e le pratiche dell’ingegneria per investigare e analizzare incidenti, guasti o fallimenti di strutture, prodotti, sistemi, con lo scopo di determinare cause e responsabilità.

Analisi degli incidenti stradali

Ricostruzione degli incidenti:

Utilizzo di dati raccolti dalla scena (segni di frenata, deformazioni dei veicoli, testimonianze, ecc..) per ricostruire la dinamica di un incidente. Questo può includere calcoli di velocità, direzione e forze coinvolte.

Analisi biomeccanica:


Collaborazione con esperti di biomeccanica per determinare come le lesioni riportate dagli occupanti siano correlate alle sollecitazioni ed agli impatti durante un incidente e rapportabili all’utilizzo dei sistemi di ritenuta.

Indagine su incidenti di incendio ed esplosione

Determinazione della causa:

Identificazione dell’origine e della causa di incendi ed esplosioni, che possono includere guasti elettrici, fughe di gas o altre cause.

Ricostruzione degli eventi:

Ricostruzione della sequenza degli eventi che hanno portato all’incendio o all’esplosione, utilizzando modelli fisici o software di simulazione rappresentando la conformità ai progetti e le anomalie riscontrate.

Analisi di vizi e difetti

Analisi dei guasti dei prodotti:

Esame di prodotti difettosi per determinare se un guasto è dovuto a un errore di progettazione, fabbricazione o utilizzo. Questo è comune in casi di richiami di prodotti o lesioni subite a causa di prodotti difettosi.

Test di laboratorio:

Utilizzo di test non distruttivi e distruttivi per analizzare componenti e materiali per difetti o debolezze.

Analisi degli incidenti sul lavoro

Analisi della documentazione:

Valutazione di tutta la documentazione prodotta ai sensi del D. Lgs 81/08, ossia nomina del RSPP, attestato datore di lavoro o nomina consulente esterno, Documento Valutazione dei Rischi, documento valutazione rischio stress da lavoro correlato, attestato di addetto antincendio, attestato di addetto al primo soccorso aziendale, ecc.

Determinazione delle cause:

Identificazione dell’origine e della causa dell’incidente sul lavoro che possa includere mancanze da parte del datore di lavoro o dell’addetto.

Analisi di incidenti industriali, aerei e navali

Analisi dei sistemi e delle macchine:

Valutazione delle cause degli incidenti che coinvolgono macchinari industriali, processi produttivi, sistemi di sicurezza. Gli ingegneri forensi possono esaminare anomalie di progettazione o di produzione e guasti meccanici, elettrici, idraulici o chimici.

Investigazioni su incidenti di trasporto:

Analisi delle cause di incidenti che coinvolgono aerei, navi, treni o altri mezzi di trasporto, esaminando fattori come errori umani, guasti meccanici, condizioni ambientali e conformità alla normativa vigente. 

Esame delle scatole nere:

Analisi dei dati dei registratori di volo (scatole nere), dei registratori di viaggio ferroviario o di altri sistemi di registrazione per comprendere gli eventi che hanno portato all’incidente.

Analisi di crolli e affidabilità delle strutture civili

Analisi strutturale:

Valutazione delle cause di crolli o cedimenti strutturali di edifici, ponti, dighe o altre infrastrutture. Questo può includere l’esame dei materiali utilizzati, la progettazione strutturale, le condizioni ambientali e l’uso del sito.

Indagine sui materiali:

Esame dei materiali da costruzione per identificare difetti o degradazioni che potrebbero aver contribuito al fallimento strutturale

Supporto tecnico ai legali per le fasi dibattimentali e le testimonianze

Analisi degli atti tecnici:

Valutazione degli atti e delle relazioni tecniche disponibili con individuazione di anomalie ed eventuali contraddizioni.

Domande chiave per i testimoni:

Individuazione dei fattori di successo utili a proporre domande chiare e sintetiche ai testimoni esaminati al fine di far emergere responsabilità, corresponsabilità o attenuanti.

L’ingegneria forense combina competenze tecniche specifiche con una comprensione approfondita delle attività in ambito legale e processuale, rendendola essenziale per il raggiungimento dei migliori obiettivi perseguibili.

L'analisi biomeccanica negli incidenti stradali è uno strumento fondamentale utilizzato per comprendere le dinamiche degli incidenti e valutare le lesioni riportate dai soggetti coinvolti. Serve a diversi scopi, tra cui:

Valutazione della sicurezza passiva

Le informazioni raccolte attraverso l’analisi biomeccanica permettono di valutare il grado di sicurezza passiva del veicolo ed il rischio di lesioni degli occupanti, in modo da produrre un’analisi di sensibilità dell’evento in funzione dei parametri biomeccanici.

Ricostruzione dell'incidente

L’analisi biomeccanica aiuta a ricostruire la dinamica dell’incidente determinando le sollecitazioni coinvolte e come queste si sono distribuite sui corpi dei passeggeri o dei pedoni. Questo può includere la determinazione della velocità dei veicoli, il punto di impatto, le posizioni dei passeggeri e la loro interazione con l’abitacolo e il modo in cui sono stati lanciati o trattenuti.

Valutazione delle lesioni

Utilizzando i principi della biomeccanica, è possibile comprendere quali tipi di lesioni potrebbero essere state causate dall’impatto e dalla decelerazione improvvisa. Si analizzano le forze esercitate sul corpo umano e si determinano le probabilità di fratture, lesioni interne, traumi cranici e altre lesioni correlate.

Supporto tecnico in ambito legale ed assicurativo

Supporto tecnico in ambito legale ed assicurativo

In contesti legali, l’analisi biomeccanica può essere utilizzata per fornire prove in tribunale, aiutando a determinare responsabilità e colpa. Allo stesso modo, le compagnie assicurative possono utilizzarla per valutare le richieste di risarcimento e stabilire la veridicità delle lesioni dichiarate e la loro evitabilità qualora fossero stati utilizzati correttamente i dispositivi di sicurezza obbligatori per legge.

Miglioramento della sicurezza

Miglioramento della sicurezza

Le informazioni raccolte attraverso queste analisi possono essere utilizzate per migliorare i dispositivi di sicurezza dei veicoli e le infrastrutture stradali, contribuendo così a prevenire incidenti futuri e a ridurre la gravità delle lesioni.

La ricostruzione degli incidenti è un processo che mira a determinare la dinamica di un incidente, analizzando le circostanze e le cause che hanno portato all'evento.

Questa attività utilizza dati raccolti sulla scena, come le tracce di frenata, i danni ai veicoli, le posizioni finali e le testimonianze, combinati con modelli matematici e simulazioni computerizzate. Gli esperti di ricostruzione degli incidenti valutano vari fattori, tra cui la velocità, la direzione dei veicoli, le condizioni della strada, le condizioni meteorologiche e il comportamento dei conducenti, per ricostruire con precisione l’accaduto e determinare eventuali responsabilità.

Alcuni esempi di ricostruzioni effettuate

Occorre precisare che un valido tecnico forense non si limita a calcolare i parametri dell’incidente, ma deve necessariamente effettuare analisi di prevedibilità, evitabilità, visibilità, percezione del pericolo (generico e specifico) oltre ad analizzare la biomeccanica delle lesioni ed il nesso causale con l’evento. Questo tipo di analisi è spesso utilizzato in contesti legali e assicurativi per supportare le indagini e le decisioni giudiziarie.

Siamo qui per aiutarti con soluzioni personalizzate

Hai bisogno di assistenza specializzata?